CONGRESS
Oltre 40 anni di esperienza nella organizzazione di Congressi ed Eventi
Associazioni, Enti, Aziende, Professionisti con focus nel settore medicale.

Clienti storici fidelizzati da oltre 30 anni
Eventi da 10 a 3000 partecipanti




Meeting, Congressi ed Eventi Aziendali
– Progettazione
– Budget, gestione finanziaria e amministrativa
– Fundraising e sponsorizzazioni
– Sedi per eventi, catering, logistica, servizi e personale
– Grafica e allestimenti
– Gestione ospiti, relatori e delegazioni
– Gestione iscrizioni, prenotazioni alberghiere e viaggi
– Gestione online di contributi scientifici
– Attività leisure e intrattenimento
– Coordinamento programma scientifico
– Poster elettronici e contenuti multimediali interattivi
– Pratiche ECM e AIFA
Piani di Comunicazione
– Ufficio Stampa
– Progettazione campagne marketing e comunicazione
– Promozione dell’evento – Siti Web e App per eventi
– Newsletter
– Web Marketing
– MV Educational (innovativa piattaforma didattica multimediale)
– FAD formazione a distanza: Web Seminar e Live Surgery in diretta
– Virtual Meeting e Live Webcast
– Allestimenti speciali con tecnologie di spettacolarizzazione e per interattività in sala
Candidature Eventi internazionali
– Consulenza strategica nella partecipazione a gare
– Studio del progetto di fattibilità
– Identificazione della sede
– Elaborazione del BID book
– Business Area dedicata
DMC – Destination Management Company
– Supporto logistico
– Servizi a terra
– Consulenza sul territorio
– Hotel booking
PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA
settembre
Dettagli Evento
PRESIDENTI del Corso: Dott. Fabrizio Cortese, dott. Domenico Mercurio COMITATO SCIENTIFICO SICP: Dott. Fabrizio Cortese, Dott. Walter Daghino, Dott. Carlo Montoli L’evoluzione scientifica nel campo del trattamento delle
Dettagli Evento
PRESIDENTI del Corso: Dott. Fabrizio Cortese, dott. Domenico Mercurio
COMITATO SCIENTIFICO SICP: Dott. Fabrizio Cortese, Dott. Walter Daghino, Dott. Carlo Montoli
L’evoluzione scientifica nel campo del trattamento delle lesioni condrali e dell’artrosi della caviglia ha uno sviluppo continuo e stimolante. Il congresso ha l’obiettivo di definire l’attuale stato dell’arte di questo importante capitolo della chirurgia del piede ed ella caviglia aprendo alle terapie più recenti senza perdere di vista la evidence base medicine. Per rendere più completo il programma sono previste alcune sessioni di relive surgery che permetteranno di apprezzare in maniera esaustiva le principali tecniche chirurgiche.
Modalità di partecipazione
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
- SOCIO SICP 2023 con quota versata entro il 30.01.23: gratuita
- SOCIO SICP 2023 con quota versata dopo il 30.01.23: € 180,00 + IVA
- SOCIO SICP AGGREGATO specializzando: gratuita
- NON SOCIO SICP: tariffa early bird (iscrizione entro 15/04) € 350,00 + IVA. Tariffa standard (iscrizione dopo 15/04) € 450 + IVA
- NON SOCIO Specializzando: 80 € + IVA
- STUDENTE: gratuita
Informazioni accreditamento ECM
Il Corso è accreditato ECM – per la sola giornata del 22/09 e per un totale di 2,1 crediti – per le seguenti categorie professionali: Ortopedici, Fisiatri, Medici dello Sport, Fisioterapisti, Radiologi, Reumatologi, Podologi, Tecnici Ortopedici, Infermieri.
Segreteria Scientifica
Quando
21 (Giovedì) 11:00 - 22 (Venerdì) 18:30
Location
Riva del Garda (TN), Centro Congressi
Parco Lido - 38066 - Riva del Garda (TN)
Contattaci per email
CONTATTA LA SEGRETERIAProgramma dell'evento
SCARICA IL PROGRAMMADettagli Evento
Corso teorico-pratico rivolto al team Odontoiatra-Odontotecnico, strutturato in 10 incontri, nel quale vengono affrontati temi che riguardano la protesi realizzata sia in
Dettagli Evento
Corso teorico-pratico rivolto al team Odontoiatra-Odontotecnico, strutturato in 10 incontri, nel quale vengono affrontati temi che riguardano la protesi realizzata sia in maniera tradizionale (con flussi analogici) che digitale.
È un corso dove viene dato grande spazio all’interazione fra docenti e studenti, sia durante le lezioni che durante le esercitazioni e le dimostrazioni pratiche.
I docenti hanno tutti grande esperienza clinica e tecnica, oltre che didattica.
Dettagli evento
OBBIETTIVI DEL CORSO:
- Far crescere il team spiegando come migliorare e rendere più efficiente la comunicazione fra le due figure
- Far conoscere al clinico gli aspetti importanti delle procedure odontotecniche e come vengono costruiti tutti i manufatti protesici
- Far conoscere all’odontotecnico i processi mentali che portano il clinico a prendere determinate decisioni
- Discutere in maniera critica l’introduzione delle nuove tecnologie e dei flussi digitali in campo protesico in rapporto allo standard di riferimento delle procedure tradizionali.
Modalità di partecipazione
QUOTE DI ISCRIZIONE:
- Quota Odontoiatra € 5000,00
- Quota Odontotecnico € 5000,00
- Quota Team Odontoiatra € 3000,00
- Quota Team Odontotecnico € 3000,00
Chi partecipa al corso verrà iscritto gratuitamente ad AIOP Members come socio per l’anno in corso ed avrà uno sconto del 30% per i due anni successivi (Previa iscrizione prima del 31-03-2023 e del 31-03-2024)
Per procedere all’iscrizione, clicca qui
Quando
settembre 22 (Venerdì) - 23 (Sabato)
Location
Dental Trey
Via B. Partisani, 3, 47016 Fiumana (FC)
Contattaci per email
CONTATTA LA SEGRETERIAProgramma dell'evento
SCARICA QUI IL PROGRAMMADettagli Evento
INFORMAZIONI GENERALI SEDE Novotel Mestre Castellana Via A. Ceccherini 21 30174 Mestre Venezia
Dettagli Evento
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE
Novotel Mestre Castellana
Via A. Ceccherini 21 30174 Mestre Venezia
Tel. 041 5066511
https://all.accor.com/hotel/3307/index.it.shtml
Per prenotazioni alberghiere rivolgersi direttamente all’Hotel
QUOTE DI ISCRIZIONE (iva inclusa)
• Soci AIVPAFE (in regola 2023) Gratuito
• Iscritti all’Ordine dei Medici Veterinari di Venezia Gratuito
• Iscritti all’Ordine dei Medici Veterinari altre province patrocinanti € 80,00
• Soci AIVPA, CARDIEC, GISPEV, SITOV (in regola 2023) € 80,00
• Neolaureati A.A. 2022/2023 inclusa iscrizione AIVPAFE 2024 € 80,00
• Studenti 5° anno Medicina Veterinaria (posti limitati) Gratuito
• Altro € 120,00
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi inviare, entro il 20 settembre 2023, la scheda d’iscrizione con copia del
versamento a MV Congressi SpA
QUOTA ASSOCIATIVA AIVPAFE
La quota associativa annuale AIVPAFE è di € 80,00 soci Ordinari e di € 40,00 per i neolaureati
(ultimi 3 anni). E’ possibile associarsi dal sito www.aivpafe.it tramite carta di credito on line.
La quota dà diritto a partecipare gratuitamente agli eventi promossi da AIVPAFE, per l’anno in
corso ed una scontistica sugli eventi promossi dalle Associazioni Affiliate (AIVPA-CARDIECGISPEV-
SITOV)
RINUNCE E RIMBORSI
Dovranno essere inviate per iscritto almeno 20 giorni prima della data del Congresso e
daranno diritto alla restituzione del 70% della quota versata. Dopo tale data non potrà essere
effettuato alcun rimborso
CREDITI SPC
La partecipazione al Congresso darà diritto a n° 10 crediti SPC, che saranno comunicati
direttamente dalla Segreteria AIVPAFE a FNOVI.
Quando
Settembre 30 (Sabato) - Ottobre 1 (Domenica)
Location
mestre - Hotel Castellana
Programma dell'evento
SCARICA IL PROGRAMMA DELL'EVENTOottobre
Dettagli Evento
INFORMAZIONI GENERALI SEDE Novotel Mestre Castellana Via A. Ceccherini 21 30174 Mestre Venezia
Dettagli Evento
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE
Novotel Mestre Castellana
Via A. Ceccherini 21 30174 Mestre Venezia
Tel. 041 5066511
https://all.accor.com/hotel/3307/index.it.shtml
Per prenotazioni alberghiere rivolgersi direttamente all’Hotel
QUOTE DI ISCRIZIONE (iva inclusa)
• Soci AIVPAFE (in regola 2023) Gratuito
• Iscritti all’Ordine dei Medici Veterinari di Venezia Gratuito
• Iscritti all’Ordine dei Medici Veterinari altre province patrocinanti € 80,00
• Soci AIVPA, CARDIEC, GISPEV, SITOV (in regola 2023) € 80,00
• Neolaureati A.A. 2022/2023 inclusa iscrizione AIVPAFE 2024 € 80,00
• Studenti 5° anno Medicina Veterinaria (posti limitati) Gratuito
• Altro € 120,00
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi inviare, entro il 20 settembre 2023, la scheda d’iscrizione con copia del
versamento a MV Congressi SpA
QUOTA ASSOCIATIVA AIVPAFE
La quota associativa annuale AIVPAFE è di € 80,00 soci Ordinari e di € 40,00 per i neolaureati
(ultimi 3 anni). E’ possibile associarsi dal sito www.aivpafe.it tramite carta di credito on line.
La quota dà diritto a partecipare gratuitamente agli eventi promossi da AIVPAFE, per l’anno in
corso ed una scontistica sugli eventi promossi dalle Associazioni Affiliate (AIVPA-CARDIECGISPEV-
SITOV)
RINUNCE E RIMBORSI
Dovranno essere inviate per iscritto almeno 20 giorni prima della data del Congresso e
daranno diritto alla restituzione del 70% della quota versata. Dopo tale data non potrà essere
effettuato alcun rimborso
CREDITI SPC
La partecipazione al Congresso darà diritto a n° 10 crediti SPC, che saranno comunicati
direttamente dalla Segreteria AIVPAFE a FNOVI.
Quando
Settembre 30 (Sabato) - Ottobre 1 (Domenica)
Location
mestre - Hotel Castellana
Programma dell'evento
SCARICA IL PROGRAMMA DELL'EVENTODettagli Evento
Milano sarà la casa del Congresso Internazionale IAO che si terrà in presenza dal 5 al 7 ottobre 2023 in cui si alterneranno
Dettagli Evento
Milano sarà la casa del Congresso Internazionale IAO che si terrà in presenza dal 5 al 7 ottobre 2023 in cui si alterneranno sul palco relatori di fama internazionale.
Dettagli evento
Le iscrizioni all’evento IAO Milano 2023 “L’evoluzione della GBR: dalla gestione dei tessuti dura alla criticità dei tessuti molli“, che si terrà presso Superstudio più (Via Tortona, 27, 20144 Milano MI) dal 5 al 7 ottobre 2023 apriranno a breve. Per poter partecipare all’evento è obbligatoria l’iscrizione anticipata da effettuarsi online.
Quando
ottobre 5 (Giovedì) - 7 (Sabato)
Location
Superstudio più
Via Tortona, 27, 20144
Contattaci per email
CONTATTA LA SEGRETERIADettagli Evento
SEDE: Centro Congressi ENVIROMENT PARK - Via Livorno 60 - Torino PROGRAMMA clicca qui
Dettagli Evento
SEDE:
Centro Congressi ENVIROMENT PARK – Via Livorno 60 – Torino
PROGRAMMA clicca qui
Dettagli evento
ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita per i Soci S.O.N.O. in regola amministrativamente.
Per i non Soci la quota di iscrizione è di euro 150.00 (IVA inclusa).
Verranno comunque ammessi soltanto i colleghi che avranno fatto pervenire la scheda d’iscrizione entro il 20 Settembre 2023
Informazioni accreditamento ECM
ECM “Educazione Continua in Medicina
Il Congresso è stato accreditato per Medico Chirurgi specializzati in Oftalmologia.
Crediti assegnati ECM n. 9
Ai candidati verrà consegnato in sede congressuale un questionario.
Secondo la normativa AGENAS i crediti non verranno assegnati a coloro che non abbiano avuto il 75% di risposte esatte e che non abbiano fatto il 90% di ore presenza in aula.
I questionari verranno consegnati sabato mattina e verranno ritirati in Segreteria al termine del Congresso sabato 7 Ottobre.
Gli attestati verranno inviati via e-mail dopo la loro valutazione.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Sarà rilasciato solo ai partecipanti in regola amministrativamente.
Quando
6 (Venerdì) 8:00 - 7 (Sabato) 13:00
Dettagli Evento
RAZIONALE SCIENTIFICO Congresso Annuale della Società Tosco-Umbro-Emiliano-Marchigiana di Oftalmologia (STUEMO). L’evento congressuale che avrà sede a Parma nei giorni 13-14 ottobre 2023 si pone l’obiettivo di offrire a tutti i partecipanti sessioni
Dettagli Evento
RAZIONALE SCIENTIFICO
Congresso Annuale della Società Tosco-Umbro-Emiliano-Marchigiana di Oftalmologia (STUEMO).
L’evento congressuale che avrà sede a Parma nei giorni 13-14 ottobre 2023 si pone l’obiettivo di offrire a tutti i partecipanti sessioni di lavoro caratterizzate da importanti contenuti scientifici, orientati al miglioramento della gestione clinica dei pazienti e della pratica assistenziale dedicata alla cura dell’apparato visivo rispondendo, concretamente, alle richieste di aggiornamento delle figure professionali abilitate ad occuparsi delle persone affette da malattie oculari.
Si propone di aggiornare i partecipanti delle tecniche e procedure più innovative al fine di trattare al meglio le varie patologie oculari per il benessere dei propri pazienti.
Prof. Stefano Gandolfi
Per l’iscrizione al congresso on line clicca qui
Dettagli evento
Indicazioni per la sede congressuale PAGANINI CONGRESSI
Paganini Congressi è facile da raggiungere con qualunque mezzo di trasporto, dista circa 2 km dalla stazione, circa 8 km dal casello autostradale e circa 9 km dall’aeroporto. La distanza dal centro città è percorribile anche a piedi.
A disposizione degli ospiti un’adeguata superficie di parcheggio con circa 150 posti auto.
IN AEREO
POSIZIONE STRATEGICA.
Questo la rende facilmente raggiungibile da quattro aeroporti, quasi equidistanti e perfettamente collegati: gli aeroporti di Milano Linate (120 km) e Marconi di Bologna (90 km) a circa un’ora di automobile; Milano Malpensa e l’aeroporto di Verona si distanziano per poco di più. É inoltre attivo l’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma.
IN AUTO
SULLA DIRETTRICE DEL PRINCIPALE SNODO AUTOSTRADALE.
Il Paganini Congressi si raggiunge in meno di cinque minuti, dall’uscita “Parma Centro” dell’autostrada (A1). Milano, Bologna, Verona distano circa un’ora. Firenze, Padova, Torino e Genova poco di più. Per informazioni: autostrade.it
IN TRENO
RETE FERROVIARIA E ALTA VELOCITÀ.
La stazione ferroviaria di Parma si trova lungo la direttrice Milano – Roma; collega, cioè, due delle più attive stazioni d’Europa; queste stazioni si contendono con Bologna (snodo di questa direttrice) il primato per flussi in Italia. La stazione Alta Velocità Medio Padana di Reggio Emilia si raggiunge comodamente in macchina, dal Paganini Congressi, in meno di 20 minuti ed è anche collegata alla città dai comodi shuttle giornalieri della compagnia Italo Treno.
Per informazioni: trenitalia.it e italotreno.it/it/destinazioni-orari/italobus
Modalità di partecipazione
Quote di partecipazione al Congresso
Soci STUEMO con quota rinnovata 2022 | GRATUITO (quota associativa per Oculisti € 40,00) |
Specializzandi in Oftalmologia | GRATUITO |
Oculisti non Soci STUEMO | € 122,00 |
Ortottiste | GRATUITO |
Informazioni accreditamento ECM
Il Congresso è stato accreditato per Medici Oculisti e Ortottisti Assistenti in Oftalmologia. Conferirà N° 5,0 crediti ECM.
Si informa che al termine del congresso, i partecipanti non dovranno effettuare il test per la verifica di apprendimento ma solo il test di gradimento (come da normativa Agenas per eventi superiori a 200 partecipanti).
Gli attestati di partecipazione e ECM verranno inviati esclusivamente tramite e-mail.
Segreteria Scientifica
Per diventare un socio STUEMO, compila la scheda cliccando qui
Quando
ottobre 13 (Venerdì) - 14 (Sabato)
Programma dell'evento
SCARICA IL PROGRAMMADettagli Evento
CORSO SERTOT PREVENZIONE DELL’INFEZIONE Parma, 13 ottobre 2023 clicca 𝗤𝗨𝗜 per visionare il programma 𝗖𝗟𝗜𝗖𝗖𝗔
Dettagli Evento
CORSO SERTOT
PREVENZIONE DELL’INFEZIONE
Parma, 13 ottobre 2023
clicca 𝗤𝗨𝗜 per visionare il programma
𝗖𝗟𝗜𝗖𝗖𝗔 𝗤𝗨𝗜 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶 ⇩
http://mvcongressi.onlinecongress.it/Cod2387A
Dettagli evento
QUOTE ISCRIZIONE CORSO
La quota comprende partecipazione alle lezioni, light lunch, attestato di partecipazione (via email).
Ortopedici Soci SERTOT (in regola 2023) € 30,00 + iva = € 36,60
Ortopedici Non Soci SERTOT * € 100,00 + iva = € 122,00
Specializzandi € 30,00 + iva = € 36,60
Infermieri / altro € 70,00 + iva = € 85,40
Per iscriversi è necessario registrarsi – ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2023 – al seguente link: http://mvcongressi.onlinecongress.it/Cod2387A (attivo da fine luglio)
* QUOTA ASSOCIATIVA SERTOT 2023
Medici Ortopedici: € 50,00
Specializzandi in Ortopedia (allegare attestazione di iscrizione alla scuola di specialità): gratuita.
Per iscrizioni/rinnovi alla s.e.r.t.o.t. è possibile effettuare l’iscrizione on line al seguente link https://www.sertot.it/plans/soci/
Informazioni accreditamento ECM
ECM – Educazione Continua in Medicina
L’evento è accreditato ECM n° 6 per le seguenti categorie:
Medico Chirurgo: tutte le specializzazioni
Biologo, Infermiere; Assistente Sanitario, Tecnico Ortopedico
*Per ricevere l’attestato ECM (per email) è obbligatoria la frequenza per il 90% della durata del corso e il completamento del test ECM con il 75% di risposte corrette.
Quando
(Venerdì) 8:30 - 18:30
Dettagli Evento
INFORMAZIONI GENERALI - SEDE Aula Miranda (Dipartimento Medicina Veterinaria e Produzioni Animali) - Università degli Studi di Napoli Federico
Dettagli Evento
INFORMAZIONI GENERALI – SEDE
Aula Miranda (Dipartimento Medicina Veterinaria e Produzioni Animali) – Università
degli Studi di Napoli Federico II, Via F. Delpino 1, 80137 Napoli.
Dista pochi chilometri dall’aeroporto di Capodichino e dalla Stazione Centrale di P.zza
Garibaldi.
Da quest’ultima è possibile raggiungere la sede con diversi bus o metropolitana, che collega la
Stazione alla vicina P.zza Cavour.
Quando
Tutto il giorno (Domenica)
Programma dell'evento
SCARICA IL PROGRAMMA DELL'EVENTODettagli Evento
“Oltre i limiti dell’aumento dei tessuti molli perimplantari” RELATORE: Prof. Giovanni Zucchelli La chirurgia plastica dei tessuti molli per aumentare l'altezza
Dettagli Evento
“Oltre i limiti dell’aumento dei tessuti molli perimplantari”
RELATORE: Prof. Giovanni Zucchelli
La chirurgia plastica dei tessuti molli per aumentare l’altezza della mucosa cheratinizzata e/o lo spessore dei tessuti molli peri-implantari può essere eseguiti in tre diverse fasi: prima del posizionamento dell’impianto, contemporaneamente al posizionamento dellimpianto e dopo il posizionamento dell’impianto. Dopo l’inserimento dell’impianto, specialmente nella mandibola, è frequente trovarsi di fronte a scenari clinici in cui vi sia completa assenza o minima quantità di tessuto cheratinizzato, molte volte associato ad una ridotta profondità del fornice vestibolare. In questi casi, dove non ci sono esigenze estetiche, l’obiettivo principale è quello di ricostruire/aumentare la quantità di mucosa cheratinizzata e approfondire il vestibolo in modo da facilitare l’esecuzione dell’igiene orale da parte del paziente e allo stesso tempo ridurre il rischio di deiscenza dei tessuti molli. La tecnica chirurgica più appropriata per ottenere questi risultati è l’innesto gengivale libero. La maggior parte delle volte le carenze dei tessuti molli sull’aspetto buccale delle corone supportate da impianti sono una questione di spessore piuttosto che di altezza. La mancanza di uno spessore adeguato dei tessuti molli vestibolari può portare a profili di emergenza errati della corona protesica, difficili da mantenere dal punto di vista igienico; in questi casi l’obiettivo principale della chirurgia plastica non è aumentare l’altezza dei tessuti cheratinizzati ma aumentare lo spessore del tessuto connettivo a livello della porzione transmucosa perimplantare. Ciò si ottiene con una tecnica chirurgica che prevede l’utilizzo di un innesto di tessuto connettivo coperto da un lembo avanzato coronalmente.
Dettagli evento
Relatore: Prof. Giovanni Zucchelli
Tutti gli eventi saranno accreditati in un’unica FAD ECM a fine 2023
Modalità di partecipazione
Per iscriverti CLICCA QUI!
- QUOTE ASSOCIATIVE SIA 2023
- La quota associativa ODONTOIATRA ed IGIENISTA DENTALE di € 80,00 comprende: iscrizione gratuita all’evento, lunch incluso
- La quota associativa ASO di € 20,00 include: iscrizione gratuita all’evento
- LUNCH a pagamento per ASO: € 10,00 inclusa IVA
- LUNCH a pagamento per STUDENTI: € 10,00 inclusa IVA
Quando
(Sabato) 9:00 - 16:00
Location
Tower Genova Airport Hotel & Conference Center - Genova
Via Pionieri e Aviatori d'Italia 44
Programma dell'evento
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCA QUIDettagli Evento
Corso teorico-pratico rivolto al team Odontoiatra-Odontotecnico, strutturato in
Dettagli Evento
Corso teorico-pratico rivolto al team Odontoiatra-Odontotecnico, strutturato in 10 incontri, nel quale vengono affrontati temi che riguardano la protesi realizzata sia in maniera tradizionale (con flussi analogici) che digitale.
È un corso dove viene dato grande spazio all’interazione fra docenti e studenti, sia durante le lezioni che durante le esercitazioni e le dimostrazioni pratiche.
I docenti hanno tutti grande esperienza clinica e tecnica, oltre che didattica.
Dettagli evento
OBBIETTIVI DEL CORSO:
- Far crescere il team spiegando come migliorare e rendere più efficiente la comunicazione fra le due figure
- Far conoscere al clinico gli aspetti importanti delle procedure odontotecniche e come vengono costruiti tutti i manufatti protesici
- Far conoscere all’odontotecnico i processi mentali che portano il clinico a prendere determinate decisioni
- Discutere in maniera critica l’introduzione delle nuove tecnologie e dei flussi digitali in campo protesico in rapporto allo standard di riferimento delle procedure tradizionali.
Modalità di partecipazione
QUOTE DI ISCRIZIONE:
- Quota Odontoiatra € 5000,00
- Quota Odontotecnico € 5000,00
- Quota Team Odontoiatra € 3000,00
- Quota Team Odontotecnico € 3000,00
Chi partecipa al corso verrà iscritto gratuitamente ad AIOP Members come socio per l’anno in corso ed avrà uno sconto del 30% per i due anni successivi (Previa iscrizione prima del 31-03-2023 e del 31-03-2024)
Per procedere all’iscrizione, clicca qui
Quando
ottobre 27 (Venerdì) - 28 (Sabato)
Location
Dental Trey
Via B. Partisani, 3, 47016 Fiumana (FC)
Contattaci per email
CONTATTA LA SEGRETERIAProgramma dell'evento
SCARICA QUI IL PROGRAMMADettagli Evento
PRESIDENTI del Corso: Prof.ssa Elvira Di Cave, Dott. Versari Le lesioni cartilaginee rappresentano uno dei più importanti problemi della caviglia. I traumatismi, soprattutto quelli sportivi, rappresentati sia da microtrami ripetuti
Dettagli Evento
PRESIDENTI del Corso: Prof.ssa Elvira Di Cave, Dott. Versari
Le lesioni cartilaginee rappresentano uno dei più importanti problemi della caviglia.
I traumatismi, soprattutto quelli sportivi, rappresentati sia da microtrami ripetuti con conseguente perdita dell’integrità dell’osso subcondrale e distruzione, più o meno ampia della cartilagine articolare, sia da lesioni acute non sufficientemente trattate, possono rappresentare a volte l’interruzione di una carriera sportiva.
In questo Corso Avanzato i migliori chirurghi stranieri ed italiani si confrontano sulle nuove tecniche di trattamento delle lesioni sia in fase acuta che cronica, soprattutto nella diagnosi precoce delle lesioni cosiddette occulte.
Modalità di partecipazione
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
- SOCIO SICP in regola anno 2023: € 60,00 + IVA
- SOCIO SICP AGGREGATI in regola anno 2023: gratuita
- NON SOCIO MEDICI: € 120,00 + IVA
- ALTRE CATEGORIE: € 70,00 + IVA
- SPECIALIZZANDO: € 35,00 + IVA
Informazioni accreditamento ECM
Il Corso è accreditato ECM per le seguenti categorie professionali: Ortopedici, Fisiatri, Medici dello Sport, Fisioterapisti, Podologi, Tecnici Ortopedici, Infermieri.
Segreteria Scientifica
SICP – Società Italiana Caviglia e Piede
Quando
(Venerdì) 8:00 - 17:30
Location
Roma, Radisson Blu GHR Hotel
Via Domenico Chelini, 41, 00197 Roma