CONGRESS
Oltre 40 anni di esperienza nell’organizzazione di Congressi ed Eventi
Associazioni, Enti, Aziende, Professionisti con focus nel settore medicale.

Clienti storici fidelizzati da oltre 30 anni
Eventi da 10 a 3000 partecipanti




Meeting, Congressi ed Eventi Aziendali
– Progettazione
– Budget, gestione finanziaria e amministrativa
– Fundraising e sponsorizzazioni
– Sedi per eventi, catering, logistica, servizi e personale
– Grafica e allestimenti
– Gestione ospiti, relatori e delegazioni
– Gestione iscrizioni, prenotazioni alberghiere e viaggi
– Gestione online di contributi scientifici
– Attività leisure e intrattenimento
– Coordinamento programma scientifico
– Poster elettronici e contenuti multimediali interattivi
– Pratiche ECM e AIFA
Piani di Comunicazione
– Ufficio Stampa
– Progettazione campagne marketing e comunicazione
– Promozione dell’evento – Siti Web e App per eventi
– Newsletter
– Web Marketing
– MV Educational (innovativa piattaforma didattica multimediale)
– FAD formazione a distanza: Web Seminar e Live Surgery in diretta
– Virtual Meeting e Live Webcast
– Allestimenti speciali con tecnologie di spettacolarizzazione e per interattività in sala
Candidature Eventi internazionali
– Consulenza strategica nella partecipazione a gare
– Studio del progetto di fattibilità
– Identificazione della sede
– Elaborazione del BID book
– Business Area dedicata
DMC – Destination Management Company
– Supporto logistico
– Servizi a terra
– Consulenza sul territorio
– Hotel booking
PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA
aprile
08apr17:0019:301° Webinar — “SIPAS incontra le Aziende”Settore:SIPAS,Veterinaria
Dettagli evento
Per scaricare il PROGRAMMA clicca qui
Per partecipare è sufficiente possedere un dispositivo elettronico (pc, tablet, cellulare) connesso ad internet. Il link di accesso al webinar e le istruzioni per partecipare verranno inviate a tutti gli iscritti la mattina stessa del Webinar dalla Segreteria Organizzativa SIPAS.
Modalità di partecipazione
Il corso è gratuito e aperto a tutti i SOCI SIPAS in regola con la quota associativa 2021 previa iscrizione.
Per rinnovare la quota d’iscrizione clicca qui
Quando
(Giovedì) 17:00 - 19:30
Contattaci per email
Info via mailDettagli Evento
Advanced Esthetic Rehabilitation Course, è un corso di alta qualità, quasi totalmente pratico, con 5 differenti giornate incentrate sul trattamento riabilitativo in zona estetica. L'80% del Corso si svolgerà
Dettagli Evento
Advanced Esthetic Rehabilitation Course, è un corso di alta qualità, quasi totalmente pratico, con 5 differenti giornate incentrate sul trattamento riabilitativo in zona estetica.
L’80% del Corso si svolgerà con esercitazioni pratiche su modelli, I, III e IV incontro. su mandibole di maiale. Il II incontro con macchina fotografica e computer.
Ai partecipanti verrà richiesto, se posseduto, di portare la strumentazione normalmente utilizzata in studio.
Dettagli evento
PROGRAMMA COMPLETO (clicca qui)
Orario: 9,00 – 19,00
CAUSA EMERGENZA SANITARIA COVID SONO STATE APPORTATE DELLE MODIFICHE AL CALENDARIO DEL CORSO, CHE SEGNALIAMO QUI DI SEGUITO
30 aprile 2021 Relatore: Prof. Giulio Rasperini
9 aprile 2021 – 21 maggio 2021 Relatore: Dott. Roberto Turrini
10 settembre 2021 Relatore: Dott. Paolo Casentini
15 ottobre 2021 Relatori: Dott. Luca Gobbato – Dott. Gianluca Paniz
5 novembre 2021 Relatori: Dott. Diego Lops – Dott. Guido Piciocchi
Modalità di partecipazione
Quote iscrizione
€ 2.400,00 + Iva = € 2.928,00 Iscrizione Intero Corso
€ 1.900,00 + Iva = € 2.318,00 Iscrizione Intero Corso
* Riservata agli iscritti del Corso Advanced Dental Experience 2021
€ 600,00 + Iva = € 732,00 Iscrizione ad una singola giornata del Corso
Per iscriversi è necessario compilare la scheda iscrizione ed inviarla con copia del bonifico a lucia@mvcongressi.it (schede prive del bonifico non saranno prese in considerazione)
Si prega trascrivere i dati in maniera leggibile, in particolar modo il codice fiscale e dati per la fatturazione.
Il Corso è riservato ad un max di 12 corsisti
Le adesioni verranno accettate in ordine di arrivo e ritenute valide solo se accompagnate da quota d’iscrizione. Si riserva la facoltà di annullare o spostare le date del corso in caso di impedimento del/dei relatore/i per causa di forza maggiore. In caso di annullamento sarà restituita per intero la quota d’iscrizione versata.
La disdetta scritta dell’iscrizione da parte del partecipante pervenuta almeno 15 giorni prima della data del corso dà diritto alla restituzione della quota d’iscrizione decurtata di 50,00 euro, per spese di segreteria.
Dopo tale termine non si avrà diritto ad alcun rimborso della somma versata.
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Deadline Importanti
22 marzo 2021 – Deadline iscrizioni
Informazioni accreditamento ECM
Come da normativa AGENAS è obbligatoria la presenza ad almeno il 90% dell’intero percorso formativo, composto da 2 webinar e 10 serate residenziali.
Pertanto è necessario presenziare a 10 incontri su 12 previsti.
Ai webinars automaticamente verranno tracciate le presenze e verificato il tempo di collegamento, che saranno rilevanti ai fini ECM.
A chi non sarà in possesso di tale requisito non potranno essere riconosciuti i crediti, previo superamento del test di verifica apprendimento (come da normativa ministeriale).
Organizzatore
Dott. Paniz Gianluca - Dott. Luca Gobbato
Segreteria Scientifica
Promotori:
Dott. Luca Gobbato
Dott. Paniz Gianluca
Quando
(Venerdì) 9:00 - 19:00
Contattaci per email
Contatta la segreteriaDettagli Evento
WE ARE ORANGE è un ordinato e sequenziale filo conduttore. L’Italian Academy of Osseointegration ha concepito l’offerta formativa per
Dettagli Evento
WE ARE ORANGE è un ordinato e sequenziale filo conduttore.
L’Italian Academy of Osseointegration ha concepito l’offerta formativa per il 2021 come un percorso didattico completo, finalizzato al raggiungimento di un’adeguata preparazione in campo implantare.
Il programma “ORANGE” per gli odontoiatri si articola in 8 appuntamenti dove verranno trattati tutti gli argomenti dell’implantologia osteointegrata: si partirà da come eseguire un corretto posizionamento implantare, per arrivare alla gestione dei tessuti mollie duri nei casi semplici, passando per la preservazione e rigenerazione dei tessuti peri-implantari nei casi complessi.
Si affronteranno, poi, le riabilitazioni Full Arch fino alla prevenzione e gestione delle complicanze chirurgiche, protesiche, biologiche e neurologiche.
La principale novità sarà, però, l’How To Do It, il nuovo concept di erogazione della didattica targato IAO che darà maggior spazio alla fase clinica e al confronto tra tecniche. In ogni appuntamento relatori di alto profilo spiegheranno nel dettaglio la propria tecnica con video clinici di almeno 15 minuti.
Le presentazioni e discussioni avverranno presso gli studi televisivi IAO e i relatori saranno a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti, sfruttando le migliori tecnologie digitali. Last but not least, il percorso potrà essere certificato: i partecipanti che assisteranno a tutti gli incontri potranno presentare un caso clinico alla Commissione dedicata, accedere all’esame e conseguire la “Certificazione IAO in Implantologia”.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
SABATO 20 FEBBRAIO | SABATO 20 MARZO | SABATO 10 APRILE | SABATO 22 MAGGIO | SABATO 10 LUGLIO | SABATO 11 SETTEMBRE | SABATO 13 NOVEMBRE | SABATO 11 NOVEMBRE |
3° incontro
“Come preservare il volume alveolare nei siti post-estrattivi”
Il mantenimento della cresta alveolare rappresenta una sfida per tutti i clinici, soprattutto in vista di una successiva riabilitazione implanto-protesica. Questa live consentirà ai partecipanti di apprendere e confrontare le diverse opzioni chirurgiche (dall’alveolar ridge preservation alla socket shield technique) e di comprendere le caratteristiche dei differenti biomateriali con indicazioni e contro-indicazioni. L’argomento è certamente vasto, ricco di opzioni e variabili legate alle scelte terapeutiche: protocolli e piani di trattamento con follow-up a lungo termine verranno confrontati con soluzioni chirurgiche più recenti che attendono un’opportuna validazione e dimostrazione scientifica a lungo termine. IAO ha il piacere di proporre ai propri Soci un panel di relatori e ricercatori di fama nazionale e internazionale, offrendo lo stato dell’arte sul trattamento dei siti post-estrattivi. Un importante momento di apprendimento, approfondimento e confronto per migliorare le nostre scelte cliniche quotidiane.
Moderatore: Antonio Barone
ore 10:00 “Come preservare il volume alveolare nei siti post-estrattivi”
Relatori: DANIELE CARDAROPOLI, DANILO ALESSIO DI STEFANO, ALBERTO PISPERO, CRISTIANO TOMASI
Dettagli evento
L’iscrizione all’evento online WE ARE ORANGE versione live è gratuita per tutti i SOCI IAO
COSTI:
- SOCI IAO Gratis
- NON SOCI € 150,00 + IVA
Se sei socio IAO ti preghiamo di accedere alla tua area riservata cliccando qui e procedere con l’iscrizione alla voce ‘iscrizione eventi’.
Per poter partecipare all’evento è tassativa l’iscrizione: clicca qui per iscriverti come non socio.
Per iscriversi come nuovo Socio IAO è necessario seguire la procedura online indicata nel sito: https://www.iao-online.com/iao/diventa-socio
Segreteria Scientifica
Quando
(Sabato) 10:00 - 13:00
Location
Evento online
Dettagli Evento
WE ARE PURPLE è un percorso didattico dedicato alla figura dell'Igienista Dentale finalizzato alla maturazione di una formazione etica e responsabile.
Dettagli Evento
WE ARE PURPLE è un percorso didattico dedicato alla figura dell’Igienista Dentale finalizzato alla maturazione di una formazione etica e responsabile.
IAO crede profondamente nel ruolo di questa figura professionale e la considera una figura cruciale, insieme a quella del chirurgo e del protesista, nel raggiungimento di una terapia implantare di successo.
Ha così ideato e messo a punto il programma “PURPLE” che si articola in 5 appuntamenti e ha l’ambizioso obiettivo di fornire una preparazione di alto livello.
Si partirà dalle basi biologiche e microbiologiche legate all’implantologia e, attraversando il work-flow del team odontoiatrico, si valuteranno le fasi di preparazione parodontale, i passaggi chirurgici, quelli di mantenimento del paziente dopo la terapia implantare e la gestione delle complicanze.
Tutti gli incontri avranno un medesimo comun denominatore: l’How To Do It, la nuova formula di educational che caratterizza ogni percorso IAO, in cui verrà dato più spazio alla fase operativa per comprendere meglio metodologie e strumenti di lavoro. In ogni incontro saranno presenti sia relatori Odontoiatri che Igienisti in modo da enfatizzarne la comunicazione e la collaborazione. Durante l’ultimo incontro i tre Presidenti entreranno, insieme agli Igienisti, nel merito dei casi clinici per esporre considerazioni, strategie di terapia e di mantenimento e si aprirà una discussione nel pieno spirito delle parole chiave dell’evento: Motivation ed Education.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
SABATO 20 FEBBRAIO | SABATO 10 APRILE | SABATO 11 SETTEMBRE | SABATO 13 NOVEMBRE | SABATO 11 DICEMBRE |
2° incontro
“Il ruolo del team Work nel mantenimento implantare”
Nel mantenimento a lungo termine delle riabilitazioni implanto-protesiche, gioca un ruolo fondamentale la progettazione del piano terapeutico. In questa fase, la sinergia tra odontoiatra, igienista dentale e odontotecnico deve favorire un appropriato mantenimento domiciliare. In questo incontro verranno fornite le basi per un corretto inquadramento clinico del paziente, prestando particolare attenzione alle caratteristiche e alla gestione dei manufatti protesici, sia nella scelta dei presidi di igiene orale sia nell’intercettazione delle possibili complicanze protesiche che potrebbero provocare l’insorgenza delle perimplantiti.
MODERATORE: Alberto Pispero
ore 14:00 “Il ruolo del team Work nel mantenimento implantare”
RELATORI: ELISABETTA POLIZZI, GIACOMO SANTORO
Dettagli evento
L’iscrizione all’evento online WE ARE PURLE versione live è gratuita per i Soci IAO
Se sei socio IAO ti preghiamo di accedere alla tua area riservata cliccando qui e procedere con l’iscrizione alla voce ‘iscrizione eventi’.
COSTI:
- SOCI IAO Gratis
- NON SOCI € 70,00 + iva
Per poter partecipare all’evento è tassativa l’iscrizione: clicca qui per iscriverti come non socio.
Per iscriversi come nuovo Socio IAO è necessario seguire la procedura online indicata nel sito: https://www.iao-online.com/iao/diventa-socio
Quando
(Sabato) 14:00 - 16:30
Location
Evento online
Dettagli Evento
Re-shape è un approccio multidisciplinare per una gestione globale dei casi di odontoiatria e medicina estetica. Per la prima volta viso, area del sorriso , estetica dentale e smile design vengono
Dettagli Evento
Re-shape è un approccio multidisciplinare per una gestione globale dei casi di odontoiatria e medicina estetica. Per la prima volta viso, area del sorriso , estetica dentale e smile design vengono gestiti secondo dei protocolli operativi innovativi, globali e sinergici. Possedere competenze nella diagnosi, analisi e pianificazione dei piani di trattamento è cruciale per ogni settore specialistico dell’odontoiatria. Il corso Re-shape permette di avere gli strumenti più avanzati ed i protocolli più affidabili per poter gestire nel modo più completo e predicibile i casi clinici di tutti i giorni secondo un approccio visione globale.
*Diagnosi, analisi facciale/dentale e pianificazione analogica e digitale
*Odontoiatria restaurativa mediante tecniche dirette ed indirette con approccio mininvasivo e strategie adesive.
*Ortodonzia invisibile secondo un approccio multidisciplinare: come gestire i clincheck ed i setup digitali quando l’obiettivo finale è l’estetica del viso e del sorriso
*Gestione dei tessuti periorali: come introdurre la medicina estetica nello studio odontoiatrico
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto a chi si avvicina all’odontoiatria estetica, a chi fa parte di un team interdisciplinare di specialisti e a chi vuole migliorare e massimizzare l’efficacia nella gestione dei piani di trattamento.
I moduli rappresentano un approccio integrato alla disciplina e p
resentano, per la prima volta insieme, tutti i protocolli multidisciplinari: ortodonzia, restaurativa, parodontologia, estetica facciale.
E’ possibile seguire l’intero percorso formativo o frequentare uno o più moduli in base alle singole esigenze, da soli o coinvolgendo colleghi con cui condividere questa esperienza
DATE DEI CORSI – Clinica Ezio Costa, Via Friuli 5 – 37060 Sona, VERONA
modulo 1
15-16-17 APRILE 2021
plan like a pro
modulo 2
28-29 MAGGIO 2021
ortho: simple and clear
modulo 3
25-26 GIUGNO 2021
restore it easy
modulo 4
17 LUGLIO 2021
face makeover
modulo 1
30 SETTEMBRE – 1-2 OTTOBRE 2021
plan like a pro 2° edizione
modulo 2
DATA DA DEFINIRE
ortho: simple and clear
modulo 3
DATA DA DEFINIRE
restore it easy
modulo 4
DATA DA DEFINIRE
face makeover
Programma CLICCA QUI
Per iscriversi CLICCA QUI
Dettagli evento
RELATORI
CAMILLA MOLINARI CV
Laureata nel 2008 presso l’Università degli studi di Ferrara, ha conseguito il diploma di specialità in Ortognatodonzia nel 2012. Ha frequentato corsi di specializzazione in estetica orale e periorale conseguendo il Master di II° livello presso l’Università di Parma. Ha frequentato corsi avanzati di restaurativa diretta ed indiretta del Dr Ferraris. Collabora nella pubblicazione di testi (“Lo stato dell’arte degli allineatori” (Ed. Martina) , “Orthodontic Set Up” (Ed. Quintessenza), “La tomografia volumetrica digitale” (Ed. Martina)) ed articoli scientifici. Relatrice a corsi e congressi a livello internazionale, è socio attivo SIED (Società Italiana di Estetica Dentale), POIESIS, AIDOR. E’ certificata DSD Member, provider Diamond Provider Invisalign e tutor della Academy del Dr. Ezio Costa.
TOMMASO MASCETTI CV
Laureato nel 2007 presso l’Università degli studi di Pavia, ha frequentato master annuali di conservativa, endodonzia, parodontologia, protesi ed estetica con i migliori relatori a livello internazionale. E’ specializzato in odontoiatria restaurativa, estetica dentale e tecniche mini invasive. Professore a contratto per l’odontoiatria restaurativa presso l’Università degli studi dell’Insubria, Varese. Collabora nella pubblicazione di testi (Chu S, Paravina RD, Sailer I, Mieleszko AJ. “Color in dentistry: a clinical guide to predictable esthetics”. Quintessence Publishing Co, 2017 — Ferraris F. “Adhesthetics Protocols. Clinical protocols in restorative dentistry and scientific focus on adhesion”. Text Book, Quintessence Publishing Co; In Press) ed articoli scientifici. Relatore a corsi e congressi a livello internazionale, è socio attivo dell’Accademia Italiana di estetica dentale (IAED) e master del gruppo Adhesthetics del Dr Ferraris.
Deadline Importanti
MODALITÀ DI ISCRIZIONE ai Corsi
Promo per l’iscrizione al MODULO 1, il costo è di € 1.097 (IVA inclusa) ma se ti iscrivi adesso con un collega, il prezzo a persona è di € 937,00 (IVA inclusa).
Promo corso completo (4 moduli – 8 giornate)
Se ti iscrivi subito a tutti e 4 moduli pagherai solo €. 3.778 (IVA inclusa) invece di 4.198
Se ti iscrivi insieme ad altri due colleghi, il costo a persona sarà di €. 3.498 (IVA inclusa)
Per iscriverti CLICCA QUI
Per ulteriori informazioni scientifiche CLICCA QUI
Informazioni accreditamento ECM
IMPORTANTE – FAD ECM
Per coloro che si iscriveranno al Corso Completo, avranno accesso gratuito alla FAD Re-shape che darà dirirtto a acquisire 50 crediti ECM, validi per il triennio 2020-2022
Organizzatore
Re-Shape
Quando
aprile 15 (Giovedì) - 17 (Sabato)
Location
Clinica Dr. Ezio Costa
Via Friuli 5, Sona (Verona)
Dettagli Evento
Webinar SIA - 20 Aprile 2021 Dott. ssa Cristina Bez "Il trattamento odontoiatrico del paziente
Dettagli Evento
Webinar SIA – 20 Aprile 2021
Dott. ssa Cristina Bez
“Il trattamento odontoiatrico del paziente in terapia anticoagulante”*
Dott. Giovanni Lodi
“Il cancro della bocca. Tutto quello che un odontoiatra deve sapere”*
* evento utili al conseguimento dell’aggiornamento ASO
Quando
(Martedì) 20:00 - 22:30
maggio
04mag19:0020:30SITOD Live Webinar - Il trattamento delle lesioni cutanee difficiliEvento online
Modalità di partecipazione
Il Webinar è riservato ai SOCI SITOD in regola per il 2021.
L’iscrizione è obbligatoria al link: https://cst-ciccarelli-it.zoom.us/webinar/register/WN_8wGzdV2WRkadeSWt9I9MbQ
Organizzatore
S.I.T.O.D.sitod@mvcongressi.it
Quando
(Martedì) 19:00 - 20:30
Location
Evento online
Contattaci per email
SCRIVICIProgramma dell'evento
SCARICA IL PROGRAMMA06mag17:0019:302° Webinar — “SIPAS incontra le Aziende”Settore:SIPAS,Veterinaria
Dettagli evento
Per scaricare il PROGRAMMA clicca qui
Per partecipare è sufficiente possedere un dispositivo elettronico (pc, tablet, cellulare) connesso ad internet. Il link di accesso al webinar e le istruzioni per partecipare verranno inviate a tutti gli iscritti la mattina stessa del Webinar dalla Segreteria Organizzativa SIPAS.
Modalità di partecipazione
Il corso è gratuito e aperto a tutti i SOCI SIPAS in regola con la quota associativa 2021 previa iscrizione.
Per rinnovare la quota d’iscrizione clicca qui
Ulteriori informazioni per iscriversi all’evento clicca qui
Quando
(Giovedì) 17:00 - 19:30
Contattaci per email
Info via mailDettagli Evento
Webinar SIA - 11 Maggio 2021 Dott. ssa Silvia Masiero "La gestione della complessità degli
Dettagli Evento
Webinar SIA – 11 Maggio 2021
Dott. ssa Silvia Masiero
“La gestione della complessità degli Stadi III della parodontite”*
* evento utili al conseguimento dell’aggiornamento ASO
Quando
(Martedì) 20:00 - 22:30
Dettagli Evento
The topics addressed by XXXIV ATIV International Conference have been broadened to cover a wide range of aspects on the science, technology, art and history of glass. Different aspects of
Dettagli Evento
The topics addressed by XXXIV ATIV International Conference have been broadened to cover a wide range of aspects on the science, technology, art and history of glass. Different aspects of glass technology will be deepened, such as hollow and flat glass, artistic glass and decoration and special glasses. In addition, a session will be devoted to history and art of glass. Particular attention will be paid on glass use in industry such as machinery and equipment, automotive, railway and aerospace sectors, with a transversal glance at physical-chemical properties of glass and the connection between glass industry and processing and the environment. In addition to the conference, other events and on-site visits will be organized: Exhibition of Historic Glasses, hand and artistic glass processing demonstration, with pot furnace and master glassmakers and visits to glass companies and other companies in the Parma area.
We are committed to make this event productive and challenging, with hundreds of academics, researchers, companies, producers, associations and magazines actively involved in a dynamic and fruitful international network. ATIV2020 represents an opportunity for researchers, professors and students to share and exchange valuable knowledge, to debate upon current challenges on glass science and technology and to discuss ways forward.
Dettagli evento
Segreteria Organizzativa
MV Congressi
Via Marchesi 26/D – 43126 PARMA
Referente: Veronica
Tel. 0521-290191 int. 41 – Fax 0521-291314
Modalità di partecipazione
REGISTRATION WILL OPEN ON NOVEMBER 30th
REGISTRATION FEES are in Euros and do not include 22% VAT
For more information about registration fees click here.
Deadline Importanti
KEY DATES
ABSTRACT SUBMISSION OPENING -> Online now!
REGISTRATION OPENING -> Online now!
ABSTRACT SUBMISSION DEADLINE -> January 17th
ABSTRACT SUBMISSION ACCEPTANCE -> January 31st
EARLY REGISTRATION DEADLINE -> February 28th
LATE REGISTRATION DEADLINE -> April 18th
XXXIV ATIV INTERNATIONAL CONFERENCE -> May 12th-13th-14th
Quando
maggio 12 (Mercoledì) - 14 (Venerdì)
Contattaci per email
Contatta la segreteriaDettagli Evento
PROGRAMMA clicca qui PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso si pone l’obiettivo di educare gli operatori che quotidianamente lavorano in sala parto alle emergenze/ urgenze aumentarne
Dettagli Evento
PROGRAMMA clicca qui
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso si pone l’obiettivo di educare gli operatori che quotidianamente lavorano in sala parto alle emergenze/ urgenze aumentarne l’apprendimento neonatologico, ostetrico e ginecologico; di come affrontarle e possibilmente risolverle con successo, come migliorare la comunicazione nel team work soprattutto nella gestione delle emergenze nelle sale parto. Il corso prevede quindi una prima parte sugli insegnamenti di fisiologia ostetrica sulle emergenze in sala parto e le regole per poterle affrontare. Ampio spazio viene poi dedicato alle esercitazioni pratiche delle manovre ostetriche su simulatori avanzati. Le lezioni in webinar sono finalizzate alla trasmissione delle nozioni fondamentali per svolgere le manualità ostetriche sui simulatori. Le esercitazioni pratiche si svolgeranno a fine corso, in gruppi, in più sale, onde consentire l’esercitazione diretta di tutti i partecipanti.
Le disfunzioni del pavimento pelvico coinvolgono vari distretti con differenze peculiari nei due sessi: in particolare nella donna l’alta prevalenza del prolasso utero-vaginale, dell’incontinenza urinaria e fecale è strettamente correlata alla vita riproduttiva della donna e all’evento parto. Numerose sono le strategie di prevenzione primaria, secondaria e terziaria a nostra disposizione. Solo una nuova attenzione ad una mirata preparazione antepartum, alla assistenza ostetrica in sala parto ed al trattamento conservativo riabilitativo precoce nel post-partum, possono ridurre la prevalenza e l’incidenza di tali condizioni cliniche nella popolazione femminile generale . Solo la diffusione e l’implementazione delle terapie riabilitative post-prostatectomia possono offrire un miglioramento nell’outcome chirurgico di questi pazienti. Scopo di questo evento è quello di scrivere una nuova pagine nei trattamenti conservativi delle disfunzioni perineale con il contributo di tutte le migliori scuole nazionali e internazionali che interverranno numerose all’evento. L’obbiettivo è quello di diffondere delle linee guida di comportamento nella prevenzione primaria
Modalità di partecipazione
- Parte teorica: il corso si terrà on line nei giorni 21-22-23-24 maggio 2021.
Quota iscrizione Corso Teorico: (4 webinar) € 50,00+IVA= € 61,00
Per iscriversi: http://mvcongressi.onlinecongress.it/Cod2179W1
A completamento dell’iscrizione verrà inviata conferma d’iscrizione, tramite e-mail, con le modalità di partecipazione.
- Parte Pratica: gli interessati potranno effettuare anche un TRAINING presso una delle sedi indicate
Quota iscrizione parte pratica (Sede Erba) € 200,00+IVA= € 244,00
Training: per la pratica presso la sede di ERBA è possibile iscriversi, per le altre sedi è richiesta una preregistrazione.
I pre-iscritti riceveranno le informazioni e modalità di iscrizione direttamente dalla sede prescelta.
Per iscriversi prenotarsi:
http://mvcongressi.onlinecongress.it/Cod2179W1
Deadline Importanti
Parte teorica (n° 4 webinar): le iscrizioni saranno accettate fino max di 500 posti
Parte pratica: si terrà a rotazione o in successione per un totale di almeno 16 ore, per n° 4/5 allievi, per un totale di n° 16 allievi per ogni sede che dovrà essere svolta entro il 31/12/2021.
Informazioni accreditamento ECM
Con i filmati dei webinar, oltre ad altro materiale di letteratura, sarà realizzato un corso accreditato FAD ECM di circa 50 crediti.
L’accesso gratuito alla FAD ECM, sarà consentito solo a coloro che risulteranno essere iscritti al corso webinar (il sistema registrerà automaticamente presenza e permanenza alle lezioni on line)
DESTINATARI DEL CORSO FAD ECM:
Medici Chirurghi specializzati in Ginecologia e Ostetricia, Fisiatria, Urologia, Radiologia, Neurologia, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Medicina Generale.
Infermieri, Ostetrici, Fisioterapisti, Psicologi.
Organizzatore
Quando
maggio 21 (Venerdì) - 24 (Lunedì)
Location
WEBINAR ON LINE
Modalità di partecipazione
Quote d’Iscrizione:
SOCI SICP in regola 2021 >>> Gratuito
NON Soci >>> 30 euro+IVA
L’iscrizione all’evento è obbligatoria entro il giorno 18/05/2021 ed avviene online al link: http://mvcongressi.onlinecongress.it/Cod2111W8
Informazioni accreditamento ECM
Il Webinar non è accreditato ECM.
Organizzatore
S.I.C.P. sicp@mvcongressi.it
Segreteria Scientifica
Presidente del Corso: Venanzio Iacono
Presidente Onorario: Claudio Zorzi
Quando
(Venerdì) 17:00 - 19:00
Location
Evento online
Contattaci per email
SCRIVICIProgramma dell'evento
SCARICA IL PROGRAMMA21mag18:0020:00SERTOT Live Webinar - Fracture related infections: meet the expertsEvento online
Modalità di partecipazione
La partecipazione è riservata ai SOCI SERTOT in regola per l’anno 2021.
L’iscrizione è obbligatoria al link: https://cst-ciccarelli-it.zoom.us/webinar/register/WN_lTzw7mDETWqMqg0DCjrMXA
Organizzatore
SERTOTsertot@mvcongressi.it
Quando
(Venerdì) 18:00 - 20:00
Location
Evento online
Contattaci per email
SCRIVICIProgramma dell'evento
PROGRAMMA PRELIMINAREDettagli Evento
WE ARE ORANGE è un ordinato e sequenziale filo conduttore. L’Italian Academy of Osseointegration ha concepito l’offerta formativa per
Dettagli Evento
WE ARE ORANGE è un ordinato e sequenziale filo conduttore.
L’Italian Academy of Osseointegration ha concepito l’offerta formativa per il 2021 come un percorso didattico completo, finalizzato al raggiungimento di un’adeguata preparazione in campo implantare.
Il programma “ORANGE” per gli odontoiatri si articola in 8 appuntamenti dove verranno trattati tutti gli argomenti dell’implantologia osteointegrata: si partirà da come eseguire un corretto posizionamento implantare, per arrivare alla gestione dei tessuti mollie duri nei casi semplici, passando per la preservazione e rigenerazione dei tessuti peri-implantari nei casi complessi.
Si affronteranno, poi, le riabilitazioni Full Arch fino alla prevenzione e gestione delle complicanze chirurgiche, protesiche, biologiche e neurologiche.
La principale novità sarà, però, l’How To Do It, il nuovo concept di erogazione della didattica targato IAO che darà maggior spazio alla fase clinica e al confronto tra tecniche. In ogni appuntamento relatori di alto profilo spiegheranno nel dettaglio la propria tecnica con video clinici di almeno 15 minuti.
Le presentazioni e discussioni avverranno presso gli studi televisivi IAO e i relatori saranno a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti, sfruttando le migliori tecnologie digitali. Last but not least, il percorso potrà essere certificato: i partecipanti che assisteranno a tutti gli incontri potranno presentare un caso clinico alla Commissione dedicata, accedere all’esame e conseguire la “Certificazione IAO in Implantologia”.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
SABATO 20 FEBBRAIO | SABATO 20 MARZO | SABATO 10 APRILE | SABATO 22 MAGGIO | SABATO 10 LUGLIO | SABATO 11 SETTEMBRE | SABATO 13 NOVEMBRE | SABATO 11 NOVEMBRE |
4° incontro
“Come eseguire un rialzo di seno mascellare: approccio laterale e crestale”
Il seno mascellare è una struttura anatomica che condiziona la riabilitazione del mascellare posteriore edentulo, qualora si presenti espanso: l’elevazione della membrana del seno mascellare e la successiva rigenerazione ossea rappresentano una soluzione chirurgica predicibile a lungo termine. Nella chirurgia del seno mascellare, le reali “chiavi” per un successo clinico sono da ricercarsi nel costante controllo dei dettagli pre, intra e post-chirurgici. I relatori si confronteranno sulle due tecniche di elevazione della membrana Schneideriana: quella ad approccio laterale e quella crestale. I vantaggi e gli svantaggi di entrambe le tecniche verranno ampiamente discussi e permetteranno di evidenziare tutte le peculiarità decisionali e procedurali che permettano al clinico di intraprendere un percorso finalizzato alla prevenzione delle complicanze e all’ottimizzazione dei risultati.
Moderatore: Roberto Pistilli
ore 10:00
Relatori: PAOLO BOZZOLI, MATTEO INVERNIZZI, CLAUDIO STACCHI
Dettagli evento
L’iscrizione all’evento online WE ARE ORANGE versione live è gratuita per tutti i SOCI IAO
COSTI:
- SOCI IAO Gratis
- NON SOCI € 150,00 + IVA
Se sei socio IAO ti preghiamo di accedere alla tua area riservata cliccando qui e procedere con l’iscrizione alla voce ‘iscrizione eventi’.
Per poter partecipare all’evento è tassativa l’iscrizione: clicca qui per iscriverti come non socio.
Per iscriversi come nuovo Socio IAO è necessario seguire la procedura online indicata nel sito: https://www.iao-online.com/iao/diventa-socio
Segreteria Scientifica
Quando
(Sabato) 10:00 - 13:00
Location
Evento online
22mag14:0016:30WE ARE YELLOW - 2° INCONTRO 22 Maggio 2021Evento onlineSettore:Odontoiatria
Dettagli Evento
WE ARE YELLOW è il percorso più smart che la IAO ha pensato per il 2021 Si rivolge ai NextGen, un gruppo che
Dettagli Evento
WE ARE YELLOW è il percorso più smart che la IAO ha pensato per il 2021
Si rivolge ai NextGen, un gruppo che funge sia da aggregatore di tutte le attività̀ che fino ad oggi sono state il fiore all’occhiello della Commissione Giovani e del Gruppo di Lavoro Young sia da laboratorio dove i Soci attivi, i Soci ordinari e i Soci più giovani possono esprimere il loro interesse nell’implantologia e nella chirurgia orale grazie a un confronto e una interazione continue.
Sei pronto a far parte della IAO NextGen?
SABATO 20 MARZO | SABATO 22 MAGGIO | SABATO 10 LUGLIO | SABATO 25 SETTEMBRE |
2° INCONTRO
Come eseguire un rialzo di seno mascellare: approcio laterale e crestale
L’atrofia dei mascellari superiori, nei settori latero-posteriori, si associa spesso a un aumento della pneumatizzazione dell’antro mascellare. Si rende così necessario, oltre a una rigenerazione del tessuto osseo crestale, anche un sollevamento della membran del pavimento del seno mascellare. Nel corso degli anni sono state messe a punto diverse tecniche di sinus lift per via crestale, con lo scopo di ridurre l’invasività del trattamento e migliorarne il decorso post-operatorio. Tuttavia, in alcuni casi, è ancora oggi indicato il rialzo di seno per via laterale. I relatori esporranno il razionale di scelta delle due tipologie di approccio ma soprattutto mostreranno, mediante video clinici, i dettagli della tecnica chirurgica.
.
MODERATORI: Salvatore Florio, Riccardo Guazzo, Roberto Pistilli
ore 14:00
RELATORI: FRANCESCO GIACHI CARÙ, GIUSEPPE RAMUNDO
Dettagli evento
L’iscrizione all’evento online WE ARE YELLOW è gratuita per tutti i SOCI IAO
Se sei socio IAO ti preghiamo di accedere alla tua area riservata cliccando qui e procedere con l’iscrizione alla voce ‘iscrizione eventi’.
COSTI:
SOCI IAO Gratis
NON SOCI: € 90,00 + iva
Per poter partecipare all’evento è tassativa l’iscrizione: clicca qui per iscriverti come non socio.
Per iscriversi come nuovo Socio IAO è necessario seguire la procedura online indicata nel sito: https://www.iao-online.com/iao/diventa-socio
Quando
(Sabato) 14:00 - 16:30
Location
Evento online
Dettagli Evento
Re-shape è un approccio multidisciplinare per una gestione globale dei casi di odontoiatria e medicina estetica. Per la prima volta viso, area del sorriso , estetica dentale e smile design vengono
Dettagli Evento
Re-shape è un approccio multidisciplinare per una gestione globale dei casi di odontoiatria e medicina estetica. Per la prima volta viso, area del sorriso , estetica dentale e smile design vengono gestiti secondo dei protocolli operativi innovativi, globali e sinergici. Possedere competenze nella diagnosi, analisi e pianificazione dei piani di trattamento è cruciale per ogni settore specialistico dell’odontoiatria. Il corso Re-shape permette di avere gli strumenti più avanzati ed i protocolli più affidabili per poter gestire nel modo più completo e predicibile i casi clinici di tutti i giorni secondo un approccio visione globale.
*Diagnosi, analisi facciale/dentale e pianificazione analogica e digitale
*Odontoiatria restaurativa mediante tecniche dirette ed indirette con approccio mininvasivo e strategie adesive.
*Ortodonzia invisibile secondo un approccio multidisciplinare: come gestire i clincheck ed i setup digitali quando l’obiettivo finale è l’estetica del viso e del sorriso
*Gestione dei tessuti periorali: come introdurre la medicina estetica nello studio odontoiatrico
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto a chi si avvicina all’odontoiatria estetica, a chi fa parte di un team interdisciplinare di specialisti e a chi vuole migliorare e massimizzare l’efficacia nella gestione dei piani di trattamento.
I moduli rappresentano un approccio integrato alla disciplina e presentano, per la prima volta insieme, tutti i protocolli multidisciplinari: ortodonzia, restaurativa, parodontologia, estetica facciale.
E’ possibile seguire l’intero percorso formativo o frequentare uno o più moduli in base alle singole esigenze, da soli o coinvolgendo colleghi con cui condividere questa esperienza
DATE DEI CORSI – Clinica Ezio Costa, Via Friuli 5 – 37060 Sona, VERONA
DATE DEI CORSI – Clinica Ezio Costa, Via Friuli 5 – 37060 Sona, VERONA
modulo 1
15-16-17 APRILE 2021
plan like a pro
modulo 2
28-29 MAGGIO 2021
ortho: simple and clear
modulo 3
25-26 GIUGNO 2021
restore it easy
modulo 4
17 LUGLIO 2021
face makeover
modulo 1
30 SETTEMBRE – 1-2 OTTOBRE 2021
plan like a pro 2° edizione
modulo 2
DATA DA DEFINIRE
ortho: simple and clear
modulo 3
DATA DA DEFINIRE
restore it easy
modulo 4
DATA DA DEFINIRE
face makeover
Programma CLICCA QUI
Per iscriversi CLICCA QUI
Dettagli evento
RELATORI
CAMILLA MOLINARI CV
Laureata nel 2008 presso l’Università degli studi di Ferrara, ha conseguito il diploma di specialità in Ortognatodonzia nel 2012. Ha frequentato corsi di specializzazione in estetica orale e periorale conseguendo il Master di II° livello presso l’Università di Parma. Ha frequentato corsi avanzati di restaurativa diretta ed indiretta del Dr Ferraris. Collabora nella pubblicazione di testi (“Lo stato dell’arte degli allineatori” (Ed. Martina) , “Orthodontic Set Up” (Ed. Quintessenza), “La tomografia volumetrica digitale” (Ed. Martina)) ed articoli scientifici. Relatrice a corsi e congressi a livello internazionale, è socio attivo SIED (Società Italiana di Estetica Dentale), POIESIS, AIDOR. E’ certificata DSD Member, provider Diamond Provider Invisalign e tutor della Academy del Dr. Ezio Costa.
TOMMASO MASCETTI CV
Laureato nel 2007 presso l’Università degli studi di Pavia, ha frequentato master annuali di conservativa, endodonzia, parodontologia, protesi ed estetica con i migliori relatori a livello internazionale. E’ specializzato in odontoiatria restaurativa, estetica dentale e tecniche mini invasive. Professore a contratto per l’odontoiatria restaurativa presso l’Università degli studi dell’Insubria, Varese. Collabora nella pubblicazione di testi (Chu S, Paravina RD, Sailer I, Mieleszko AJ. “Color in dentistry: a clinical guide to predictable esthetics”. Quintessence Publishing Co, 2017 — Ferraris F. “Adhesthetics Protocols. Clinical protocols in restorative dentistry and scientific focus on adhesion”. Text Book, Quintessence Publishing Co; In Press) ed articoli scientifici. Relatore a corsi e congressi a livello internazionale, è socio attivo dell’Accademia Italiana di estetica dentale (IAED) e master del gruppo Adhesthetics del Dr Ferraris.
Deadline Importanti
MODALITÀ DI ISCRIZIONE ai Corsi
Promo per l’iscrizione al MODULO 1, il costo è di € 1.097 (IVA inclusa) ma se ti iscrivi adesso con un collega, il prezzo a persona è di € 937,00 (IVA inclusa).
Promo corso completo (4 moduli – 8 giornate)
Se ti iscrivi subito a tutti e 4 moduli pagherai solo €. 3.778 (IVA inclusa) invece di 4.198
Se ti iscrivi insieme ad altri due colleghi, il costo a persona sarà di €. 3.498 (IVA inclusa)
Per iscriverti CLICCA QUI
Per ulteriori informazioni scientifiche CLICCA QUI
Informazioni accreditamento ECM
IMPORTANTE – FAD ECM
Per coloro che si iscriveranno al Corso Completo, avranno accesso gratuito alla FAD Re-shape che darà dirirtto a acquisire 50 crediti ECM, validi per il triennio 2020-2022
Organizzatore
Re-Shape
Quando
maggio 28 (Venerdì) - 29 (Sabato)
Location
Clinica Dr. Ezio Costa
Via Friuli 5, Sona (Verona)